Digestione, in cosa consiste?
La digestione è un normale processo fisiologico tramite cui il cibo viene disgregato e in parte trasformato in energia e in parte in rifiuti di scarto che poi vengono eliminati attraverso l’intestino.
Il processo digestivo inizia in bocca quando il cibo sminuzzato e masticato viene a contatto con la saliva.
La saliva contiene enzimi che rendono più facile ingerire il cibo in quanto abbattono gli amidi presenti nel cibo stesso.
Attraverso l’esofago il cibo arriva nello stomaco dove viene a contatto con i succhi gastrici con i quali forma una massa che passa nell’intestino tenute.
Pancreas e fegato intervengono con le loro secrezioni e i succhi del pancreas abbattono carboidrati, grassi e proteine mentre la bile del fegato scioglie i grassi.
La parte non digerita viene eliminata come sostanza di scarto.
Digestione lenta, perché?
Spesso accade che la digestione diventi piuttosto lenta e subentri stitichezza.
Questo succede per una scorretta alimentazione, per una situazione di stress o per la sedentarietà.
Anche l’abbinamento sbagliato tra gli alimenti può causare acidità e digestione lenta, così come un pasto abbondante e pesante.
Come abbiamo visto, alla base di una digestione lenta ci sono diverse cause.
Per mettervi riparo bisognerebbe individuare quali fattori causano la digestione lenta.

Digestione, problemi
Alcune condizioni possono essere alla base di una cattiva digestione, vediamo quali.
Quando il cibo dallo stomaco risale, si avverte una sensazione di bruciore e acidità causata dal fatto che lo sfintere esofageo inferiore si è indebolito.
- Stitichezza
Quando l’intestino non lavora in modo regolare si possono avvertire gonfiore e dolore addominale
- Patologie infiammatorie dell’intestino
Alcune malattie causano infiammazione nell’intestino, per esempio il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Queste patologie creano problemi a livello digestivo.
Meteorismo, diarrea e stitichezza sono i sintomi del colon irritabile che crea molti problemi di digestione soprattutto se si ingeriscono determinati alimenti.
Latticini e cibi irritanti infatti possono peggiorare la funzione digestiva e creare irritazione al colon.
- Intolleranza al lattosio
I soggetti che soffrono di intolleranza al lattosio non hanno un enzima che abbatte gli zuccheri dei latticini: ecco perché avvertono diarrea, gonfiore e formazione di aria nell’intestino.
Come digerire bene e velocemente – 1
- Bere acqua
La prima cosa per favorire la digestione è bere acqua, molta acqua in modo da favorire la disgregazione del cibo.
L’acqua, rispetto ad altre bevande, rappresenta la soluzione migliore in quanto non interferisce con i fluidi che l’intestino sviluppa in modo naturale per iniziare la digestione.
- Masticare bene
Bisogna masticare bene e frantumare il cibo in bocca in quanto è qui, a contatto con la saliva, che inizia la digestione.
Quindi non bisogna mangiare di corsa, ma prendersi tutto il tempo che serve.
- Mangiare poco e spesso
Fare pasti piccoli e frequenti aiuta a digerire meglio e a controllare la fame.
Come digerire bene e velocemente – 2
- Aumentare il movimento
Muoversi spesso durante il giorno costringe la digestione a diventare più veloce.
E’ buona norma fare attività fisica a intervalli durante il giorno e ricordarsi che dopo un pasto abbondante è meglio aspettare 30 minuti prima di svolgere una qualsiasi attività fisica.
- Evitare cibi grassi e pesanti
Fritti e intingoli costringono i nostri organi digestivi ad un super lavoro e quindi la digestione rallenta con tutte le conseguenze del caso: sonnolenza, apatia, acidità.
- Non esagerare con caffeina e alcol
Grandi quantità di caffeina e alcol possono alterare la digestione e il funzionamento dello stomaco.
- Inserire fibre nell’alimentazione
Le fibre che si trovano in frutta, verdura, frutta secca migliorano la digestione perché regolarizzano l’intestino.
- Assumere probiotici
Consumare probiotici aiuta la colonizzazione di batteri buoni nel tratto digestivo.
- Ridurre lo stress
Lo stress peggiora la digestione causando bruciore di stomaco.
Ecco perché i soggetti particolarmente stressati possono trarre beneficio dalla pratica di discipline come lo yoga e la meditazione.

Alimenti che favoriscono una migliore digestione
- Cereali integrali
Per il loro contenuto di fibre facilitano il lavoro del sistema digestivo.
Avena, mais, riso, orzo integrale sono i cereali raccomandati da inserire nella dieta quotidiana.
- Lamponi e more
Sono tra i frutti di bosco più ricchi di fibre.
- Spinaci e broccoli lessati
- Piselli, lenticchie e fagioli
Mangiare in modo corretto quindi aiuta la digestione come assumere gli alimenti giusti.
Un’alimentazione ricca di grassi saturi e alimenti pesanti non fa che ostacolare il processo digestivo e creare a lungo termine problemi seri come ulcera e patologie del tratto gastro-intestinale.
Occorre quindi imparare a mangiare inserendo nel menù quotidiano frutta, verdura fresca e yogurt.
Lo yogurt contiene un enzima che aiuta a digerire il cibo e a fare in modo che venga metabolizzato correttamente.

DAL NOSTRO FORUM : discussioni su DIGESTIONE
- ASMA anti-muscolo liscio
- Analisi del sangue: panico!!
- ciclo si o no – Lipasi
- valori elevati gammaglobuline
- analisi del sangue
- Dubbio su interpretazione marker Epatite
- consulto
- ESAMI IN LINEA CON DIAGNOSI DI SINDROME COLON IRRITABILE
- Alfa2 bassa….problemi??????
- Eritrociti, Emoglobina, Proteine totali e Alfa 2
- Lettura esami sangue/urine/sangue occulto anomali
- Salve, dalle mie analisi del sangue, risultano non in regola alcuni elementi.
- Bilirubina e ferro alti
Alimenti facili da digerire
Chi soffre di digestione lenta farebbe bene a preferire alimenti più facilmente digeribili.
Alcuni alimenti sono molto indicati soprattutto in presenza di alcune condizioni come diarrea, indigestione, bruciore di stomaco.
Ecco quali sono:
- Pane tostato – può aiutare a ridurre la nausea e il bruciore di stomaco in quanto più digeribile rispetto ad altro pane.
- Riso bianco – con problemi di digestione è meglio preferire il riso bianco, più facilmente digeribile rispetto a quello integrale che, anche se ricco di fibre e preferibile, in caso di cattiva digestione in atto può dare problemi e complicare ulteriormente la situazione.
- Patate dolci – si tratta della varietà di patate americane che sono molto più digeribili in quanto contengono fibra solubile, più facile da digerire e che aumenta i batteri buoni nel tratto digestivo.
- Pollo senza pelle cotto o grigliato – contiene fibre facili da digerire ed è indicato in caso di sindrome del colon irritabile.
Non tutti gli alimenti causano le stesse reazioni e intolleranze.
Tuttavia ci sono alcuni alimenti che più di altri ostacolano una buona digestione:
- fritti
- latte
- alimenti contenenti grassi saturi
- cibi contenenti glutine (se sussiste una certa sensibilità allo stesso)
- alimenti acidi
- dolcificanti artificiali
- cibi piccanti.
Digestione, rimedi naturali
Ecco alcuni rimedi naturali molto efficaci per risolvere alcuni problemi legati ad una cattiva digestione:
- Diarrea – in questo caso il burro di arachidi è indicato in quanto l’assunzione di proteine solidifica le feci.
- Regolarità intestinale – assumere magnesio regolarmente prima di andare a dormire.
- Meteorismo – masticare semi di cumino.
- Gonfiore – bere una tisana al finocchio 2-3 volte al giorno.
- Stitichezza – semi di chia in acqua oppure semi di lino messi a bagno la sera prima. L’acqua in cui sono messi a bagno i semi viene filtrata al mattino e bevuta.
Problemi con le analisi cliniche? Invia una domanda nel FORUM: è gratis
Risposta entro 24 ore