EMOCROMO – esame completo dei parametri fondamentali del sangue

EMOCROMO: esame

L’esame emocromocitometrico completo, chiamato genericamente emocromo è una delle analisi del sangue più comunemente ordinate, diffuse e praticate.
L’ emocromo è il calcolo degli elementi cellulari che formano il sangue e sono generalmente determinati da macchine speciali che analizzano le diverse componenti del sangue in meno di un minuto.
Una parte importante del test emocromocitometrico completo è la misura della concentrazione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine contenute nel sangue.

Emocromo completo

L’ emocromo completo è un esame del sangue che consente di valutare una serie di valori importanti.
Questi tipicamente includono:
  • Numero di globuli bianchi (WBC) (conta leucocitaria o leucociti) per µL o mm³ di sangue
  • Numero dei globuli rossi (RBC) (conta degli eritrociti) per µL o mm³ di sangue
  • Ematocrito (HT) percentuale del volume del sangue che è occupato dagli eritrociti
  • Emoglobina (HB)  la quantità in grammi di Hb presente in un L o in un dL di sangue
  • Volume corpuscolare medio (MCV)  il volume medio dei globuli rossi.(Ht/RBC)
  • Contenuto cellulare medio di emoglobina (MCH) la quantità media di emoglobina in ogni globulo rosso.(Hb/RBC)
  • Concentrazione media di emoglobina (MCHC) la concentrazione media di emoglobina in 1dL di globuli rossi.(MCH/MCV = Hb/Ht)
  • Variabilità della dimensione delle emazie o ampiezza della distribuzione eritrocitaria (RDW) l’ampiezza della distribuzione del volume dei GR attorno al suo valore medio
  • Reticolociti percentuale (%) di reticolociti circolanti nel sangue, precursori degli eritrociti maturi.
  • Piastrine (PLTS) numero di piastrine presenti nel campione esaminato per mm³
  • Volume piastrinico medio (MPV) il volume medio delle piastrine

L’esame emocromocitometrico completo viene eseguito in un laboratorio di analisi, tramite il prelievo di pochi millilitri (da uno a due cucchiaini) di campione di sangue, direttamente dal paziente.

L’esame dell’ emocromo può essere praticato in molti ambienti: in uno studio medico, in laboratori specializzati e direttamente in ospedali.

La pelle viene sterilizzata con un tampone intriso di alcool, e viene inserito l’ago in vena del paziente; il prelievo di sangue avviene con una siringa e viene immesso in una provetta campione che viene inviata in un laboratorio per effettuarne le analisi.

Emocromo completo: valori normali

I valori di riferimento, generalmente, sono i seguenti:

  • Numero di globuli bianchi (conta leucocitaria o leucociti) per µL o mm³ di sangue (WBC): è quel numero determinato in un volume di sangue; l’intervallo normale varia leggermente tra laboratori, ma è generalmente compreso tra 4.500 e 8.500 cellule per millimetro cubo; inoltre, può anche essere indicato come il conteggio dei leucociti.
  • Numero di globuli bianchi conta differenziale: i globuli bianchi sono composti da diversi tipi differenziati e ben distinti, in base alla loro dimensione e forma; in una conta differenziale si tiene conto dei granulociti, linfociti, monociti, eosinofili e basofili. La percentuale generata dai test di laboratorio, dei diversi tipi di globuli bianchi del sangue è chiamata differenziale automatizzata WBC e questi componenti possono essere contati al microscopio su di un vetrino, da un tecnico di laboratorio qualificato o da un medico o, utilizzati per la differenziale manuale WBC.
  • Numero dei globuli rossi (RBC): la conta dei globuli rossi indica il numero di questi in un volume di sangue. Il range normale varia leggermente tra i laboratori, ma è generalmente compreso da 4,5 a 5,9 milioni di cellule nell’uomo e da 4 milioni a 5,5 milioni di cellule nella donna. Questo numero può anche indicare il conteggio degli eritrociti. I globuli rossi sono la tipologia cellulare più comune nel sangue e le persone ne hanno milioni, nella loro circolazione sanguigna, sono più piccoli dei globuli bianchi e più grandi delle piastrine.
  • Ematocrito (HT): è dato dal rapporto della parte corpuscolata del sangue in un dato volume sanguigno. I parametri normali per l’ematocrito variano tra i sessi ed è circa dal 40% al 48% per gli uomini e dal 36% al 47% per le donne. Questo range è di solito misurato riducendo la velocità di un campione di sangue in una provetta, tanto che i globuli rossi si posano sul fondo.
  • Emoglobina (HB): l’emoglobina è la molecola proteica che si trova all’interno dei globuli rossi,  trasporta l’ossigeno e offre al sangue il suo colorito rosso. Un range normale per l’emoglobina è differente tra i sessi e varia dai 13 ai 17,5 grammi per decilitro per gli uomini e dai 12 ai 15,5 grammi per decilitro per le donne.
  • Volume corpuscolare medio (MCV): è il volume medio di un globulo rosso ed è un valore calcolato che deriva dall’ematocrito e dalla conta dei globuli rossi. Il suo range normale può essere compreso tra gli 80 e i 100 femtolitri (una frazione di un milionesimo di litro).
  • Contenuto cellulare medio di emoglobina (MCH): è la quantità media di emoglobina presente nei globuli rossi; è un valore calcolato che deriva dalla misurazione di emoglobina e dalla conta dei globuli rossi e il suo range normale varia dai 25 ai 35 picogrammi.
  • Concentrazione media di emoglobina (MCHC): è la concentrazione media di emoglobina in un dato volume di globuli rossi; è un volume calcolato che deriva dalla misurazione dell’emoglobina e dell’ematocrito ed il suo range normale è di una percentuale che varia dal 31% al 37%.
  • Variabilità della dimensione delle emazie o ampiezza della distribuzione eritrocitaria (RDW): è una misura della variabilità delle dimensioni dei globuli rossi e della loro forma; numeri più alti indicano maggiore variazione in termini di dimensioni e un range normale varia dall’ 11.5% a 14.5%.
  • Numero di piastrine (PLTS): è il numero delle piastrine in un volume specificato di sangue. Le piastrine non sono cellule complete, ma in realtà sono frammenti di citoplasma (parte di una cellula, del suo nucleoo  del corpo ) di una cella trovata nel midollo osseo, chiamata megacariocita e svolgono un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue. Il range normale varia leggermente tra i laboratori ma è compreso tra i 150.000 e i 400.000.
  • Volume piastrinico medio (MPV): la dimensione media delle piastrine in un volume di sangue, che varia da un numero compreso tra i 9,9 e i 15,7.
  • Reticolociti: percentuale di reticolociti circolanti nel sangue che varia da 0,5 % a 2%.

Emocromo completo: le funzioni delle cellule

L’esame dell’ emocromo completo consente di verificare se ci siano delle condizioni patologiche in atto.
Questo avviene valutando i valori di riferimento dei principali indicatori.
Le cellule presenti nelle analisi del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine) hanno infatti funzioni uniche, che possono fornire indicazioni di patologie in atto.
In generale, i globuli bianchi sono una parte essenziale del sistema immunitario e aiutano a combattere le infezioni presenti nel corpo e ogni componente diverso svolge un ruolo specifico nel sistema immunitario.
I globuli rossi sono essenziali per il trasporto di ossigeno a tutte le cellule del corpo, affinché assolvano le loro funzioni, infatti la molecola dell’emoglobina, presente nel globulo rosso, è il veicolo per il trasporto di ossigeno.
Le piastrine, invece, sono una parte del sistema di coagulazione del sangue nel corpo e aiutano a prevenire il sanguinamento.

Emocromo completo: a cosa serve

Il medico può richiedere questo l’esame dell’ emocromo completo per una serie di motivi.
Può essere effettuato per un check-up di routine, oppure può servire per monitorare alcuni trattamenti o alcune patologie.
In questo secondo caso è utilizzato come prima parte di una valutazione di una diagnosi, sulla base dei sintomi del paziente.
Ad esempio, un alto numero di globuli bianchi (leucocitosi) può indicare un’infezione diffusa in qualche parte del corpo o, meno frequentemente, può essere sintomo di una neoplasia.

- Advertisement -
Emocromo
Emocromo esame completo del sangue
Una conta leucocitaria bassa (leucopenia) può indicare un problema del midollo osseo o può essere correlata all’assunzione di alcuni farmaci, come i chemioterapici.
Un numero di globuli rossi basso o la bassa emoglobina può indicare l’anemia; altre, possibili cause di un alto numero di globuli rossi o dell’emoglobina (eritrocitosi) possono indicare una patologia a carico del midollo osseo o bassi livelli di ossigeno nel sangue (ipossia).
Un basso numero di piastrine (trombocitopenia) può essere la causa di un sanguinamento prolungato o di altre condizioni mediche che influenzano la produzione di piastrine nel midollo osseo.
Al contrario, un elevato numero di piastrine (trombocitosi) può indicare un problema al midollo osseo o una grave infiammazione.
Per approfondire:
http://www.inerboristeria.com/emocromo-esame-emocromocitometrico.html
http://www.lammlab.it/index.php?id=37
https://it.wikipedia.org/wiki/Emocromo

[bbp-single-tag id=164]

Problemi con le analisi cliniche? Invia una domanda nel FORUM: è gratis
Risposta entro 24 ore

Alessandro Gennarihttps://www.linkedin.com/in/alessandro-gennari/
Giornalista, in rete dalla fine degli anni 90. Mi piace mangiare e bere bene, adoro fare sport. Attualmente sono impegnato in una delle realtà editoriali maggiori del Paese e seguo per passione questo progetto che per me rappresenta un momento di studio e di sperimentazione digital

Seguici sui social

743FansMi piace
16FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultimi articoli correlati