Gotta: cos’è
La gotta è un tipo di malattia del metabolismo caratterizzata da artrite che provoca dolore intenso.
Questa patologia è spesso accompagnata da gonfiore e rigidità nelle giunture.
Tipicamente colpisce l’articolazione dell’alluce, la parte metatarso-falangea.
Gli attacchi di gotta possono giungere rapidamente e ritornare costantemente nel tempo, danneggiando lentamente i tessuti presenti nella regione dell’infiammazione.
Questa condizione è stata identificata, già nel 2.640 a.C. dagli antichi Egizi.
Nonostante la sua lunga storia medica, la gotta rimane una delle principali preoccupazioni di salute pubblica, con un numero sempre crescente di persone che ne soffrono.
La gotta è, inoltre, relazionata anche ad una maggiore incidenza di malattie cardiovascolari e metaboliche.
Questa forma complessa di artrite è caratterizzata dalla comparsa di dolori improvvisi e molto forti.
Questa patologia fortunatamente è curabile e ci sono misure preventive che possono essere adottate per ridurre il rischio di svilupparla.
Gotta: le cause
Gotta: i fattori di rischio
- Età e sesso: gli uomini producono più acido urico rispetto alle donne, anche se, le donne possono contrarre l’infiammazione dopo la menopausa.
- Genetica: una storia clinica familiare con episodi di gotta, aumenta le probabilità dello sviluppo della condizione.
- Stili di vita: il consumo eccessivo di alcool interferisce con l’espulsione dell’acido urico dal corpo; una dieta caratterizzata da un gran numero di alimenti che contengono alti livelli di purine, aumenta la quantità di acido urico nel corpo.
- Esposizione al piombo: l’esposizione al piombo regolarmente, è stata collegata ad alcuni casi di gotta.
- Farmaci: l’assunzione di alcuni farmaci può aumentare i livelli di acido urico nel corpo; questi includono alcuni diuretici e dei farmaci contenenti salicilato.
- Peso: il sovrappeso aumenta il rischio di contrarre la gotta, ciò significa più produzione di acido urico come prodotto di scarto del metabolismo; inoltre, livelli più elevati di grasso corporeo aumentano anche le infiammazioni sistemiche, perchè le cellule di grasso sono responsabili della produzione di citochine proinfiammatorie.
- Traumi o interventi chirurgici recenti: aumentano il rischio.
- Altri problemi di salute: insufficienza renale ed altri problemi renali possono ridurre la capacità del corpo di eliminare in modo efficiente i prodotti di scarto, che porta ad avere livelli elevati di acido urico; altre condizioni associate con la gotta includono la pressione alta (ipertensione), il diabete e l’ipotiroidismo.
Gotta: i sintomi
- dita dei piedi – in particolare l’alluce
- caviglie
- ginocchia
- dita
- polsi
- gomiti.
Gotta: diagnosi e terapie
- peggioramento grave di dolore e gonfiore
- febbre a 38° C o superiore, sintomo di un’infezione in corso.
Sono indivuduabili quattro stadi di della gotta che hanno diversi sintomi rilevati nelle diagnosi:
1) Iperuricemia asintomatica: quando i livelli di acido urico sono molto elevati, ma non producono alcun sintomo; in questa fase, il trattamento non è necessario, nonostante i cristalli di urato si depositano nei tessuti causando lievi danni.
2) Gotta acuta: questa fase si verifica quando i cristalli di urato si depositano improvvisamente nei tessuti, causando infiammazione acuta e dolore intenso e normalmente dura dai 3 ai 10 giorni.
3) Intervalli di gotta intercritica: questa fase è il periodo che incorre tra i vari attacchi di gotta acuta; gli attacchi successivi al primo, possono non verificarsi per mesi o anni, ma se non trattati adeguatamente nel tempo, possono durare più a lungo e si verificano con maggior frequenza. Durante questo intervallo, si depositano ulteriori cristalli di urato nei tessuti.
4) Gotta cronica: è la fase finale e la forma più debilitante della gotta; potrebbero verificarsi danni permanenti nelle articolazioni e nei reni e il paziente potrebbe sviluppare i cosiddetti tofi, grandi grumi di cristalli di urato, nelle zone più esterne del corpo, come le articolazioni delle dita. Per raggiungere la fase della gotta cronica, molto rara, ci vogliono circa 10 anni, senza un adeguato trattamento.
Gotta: trattamenti e prevenzione

Gotta: consigli utili
- mantenere un elevato apporto di liquidi (2-4 litri al giorno)
- evitare l’alcool
- mantenere un peso corporeo normale
- seguire una dieta equilibrata
- limitare pesce, carne e pollame.
Per approfondire:
http://www.humanitas.it/malattie/gotta
https://it.wikipedia.org/wiki/Gotta
[bbp-single-tag id=1170]
Problemi con le analisi cliniche? Invia una domanda nel FORUM: è gratis
Risposta entro 24 ore