Cos’è il Pancreas
Il pancreas è una ghiandola di grandi dimensioni, annessa al sistema digerente.
Esso è situato nella cavità addominale, dietro allo stomaco. Ha un peso di circa 100 grammi ed una lunghezza che può raggiungere i 15 centimetri.
Il pancreas è costituito da:
- Una porzione esocrina, che ha il ruolo di sintetizzare gli enzimi digestivi e di secernerli all’interno dell’intestino;
- Una porzione endocrina, che si chiama “Isola di Langerhans” e che produce e immette in circolo diversi ormoni che regolano il metabolismo cellulare.
Nel pancreas si trovano, quindi, cellule esocrine che circondano i vari isolotti di Langerhans ad azione endocrina.
Anatomia del Pancreas
- La testa: è la prima parte di questo organo. Essa è appoggiata al duodeno, il tratto iniziale dell’intestino tenue, ed ha uno stretto contatto con la valvola pilorica;
- Il collo, o istmo: è la porzione che parte dalla testa e si va a restringere. Si protrae fino al corpo pancreatico, unendo le due porzioni tra loro;
- Il corpo: è la porzione più centrale della ghiandola. Il corpo parte dal collo e si va a slargare, assumendo una forma triangolare a tre facce, quella antero-superiore, quella antero-inferiore e quella posteriore. Termina poi prima dell’ultimo tratto, la coda;
- La coda: è l’ultima parte del pancreas che inizia lateralmente al corpo della ghiandola.
Il pancreas esocrino.
Questo è costituito da una tipologia di cellule, dette cellule acinose.
Sono cellule organizzate a loro volta in lobuli, ognuno dei quali è ben innervato ed irrorato.
Le cellule acinose rappresentano circa l’80% di tutte le cellule pancreatiche e sono, quindi, le cellule più abbondanti della ghiandola pancreatica.
All’interno di queste cellule vengono sintetizzati gli enzimi digestivi, proteasi, lipasi e amilasi che vengono poi riversate nei dotti pancreatici che confluiscono nel duodeno.
- Gli enzimi proteolitici: la tripsina, la chimotripsina e la carbossipeptidasi. Questi enzimi vengono sintetizzati in una forma inattiva, detta zimogeno, per poi essere attivati mediante taglio proteolitico solo una volta giunti nell’intestino tenue. Gli enzimi proteolitici hanno il compito di digerire le proteine, idrolizzandole e producendo singoli amminoacidi che poi saranno assorbiti attraverso la parete intestinale;
- Gli enzimi glicolitici: le amilasi, che scindono l’amido in molecole di glucosio. Queste ultime passeranno poi attraverso le membrane delle cellule della mucosa intestinale e verranno immesse in circolo;
- Gli enzimi lipolitici: le lipasi pancreatiche, che scindono invece i lipidi, portando alla formazione di trigliceridi, assorbibili a livello intestinale.
Il ruolo del pancreas esocrino è, dunque, fondamentale per una corretta digestione ed assorbimento di tutti i nutrienti.
Il pancreas endocrino, invece, è costituito da circa 1 milione di Isole di Langerhans, ammassi cellulari costituiti da 4 diversi tipi di cellule:
- Cellule α: queste cellule rappresentano circa il 25% del totale. Esse formano il contorno dell’Isola di Langerhans e secernono un ormone che è il glucagone;
- Cellule β: le cellule beta sono le più abbondanti. Esse rappresentano circa il 60% del totale e sono localizzate al centro dell’Isola di Langerhans. Sono cellule fondamentali, in quanto, sintetizzano e mettono in circolo l’insulina
- Cellule δ: queste, invece, rappresentano circa il 10% del totale e sono disposte in maniera uniforme. Sono le cellule produttrici di somatostatina;
- Cellule F, o cellule PP: sono celule piuttosto rare. Esse rappresentano, infatti, soltanto l’1% di tutte le cellule endocrine del pancreas. Si trovano raggruppate in un unico punto dell’Isola di Langerhans e secernono il polipeptide pancreatico (PP).
Insulina
Glucagone
La Pancreatite

- Calcolosi biliare, quando la bile cristallizza e forma dei sassolini che vanno ad ostruire i dotti pancreatici, infiammandoli;
- Infiammazione dello sfintere di Oddi;
- Iperparatiroidismo;
- Ipercalcemia;
- Alcolismo, in particolare se associato a scorrette abitudini di vita, come il fumo di sigaretta e la cattiva alimentazione;
- Ipertrigliceridemia;
- Predisposizione familiare;
- Utilizzo di alcuni farmaci, come i diuretici, gli estrogeni, le tetracicline ed i corticosteroidi;
- Fibrosi cistica;
- Violenti traumi addominali;
- Tumori del pancreas;
- Ulcera duodenale penetrante;
- Infezioni virali gravi;
- Interventi chirurgici a carico di stomaco, vie biliari, duodeno e milza;
- Cause idiopatiche, quando non si riesce a capire il reale motivo che ha scatenato la pancreatite.
Per approfondire
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancreas
http://www.corriere.it/salute/dizionario/pancreas/index.shtml?refresh_ce-cp
http://www.centropancreatico.com/organo.html
[bbp-single-tag id=412]
Problemi con le analisi cliniche? Invia una domanda nel FORUM: è gratis
Risposta entro 24 ore