RDW ALTO e BASSO: sintomi cause e cure

Cosa è

L’ RDW è uno dei parametri relativi al sangue umano che viene preso in considerazione quando si fa l’emocromo. L’ emocromo è l’esame del sangue che valuta diverse caratteristiche dei globuli rossi e dell’ emoglobina.

Come si misura

Il valore dell’ RDW va considerato assieme ad altri parametri per poter arrivare ad una possibile diagnosi. L’ RDW in particolare misura la variabilità della dimensione o del volume delle cellule dei globuli rossi. Vediamo un esempio:

  • Se nel campione di sangue prelevato e analizzato tutte le cellule di globuli rossi hanno la stessa dimensione, l’ RDW è zero, perché non c’è variazione
  • Se invece nel campione di sangue abbiamo un 60% di globuli rossi tutti della stessa dimensione e un 40% di globuli rossi più grandi o più piccoli, l’ RDW è molto alto.
RDW
RDW

Quali sono i valori normali

Il valore normale dell’ RDW è fra il 12% e il 15%, quindi con valori più bassi o più alti il medico che legge le analisi farà seguire esami più approfonditi. Va tenuto presente che l’età anagrafica influenza l’ RDW, quindi può essere che per uno stesso valore, un bambino sia considerato normale mentre un adulto debba effettuare ulteriori analisi di controllo.

Esiste anche una leggera differenza nei valori normali fra maschi e femmine. Per effettuare l’esame del sangue per l’ RDW non è richiesta alcun tipo di preparazione particolare e si può effettuare in qualsiasi momento: è un semplice esame del sangue che si esegue prelevando un campione di sangue venoso, solitamente dal braccio.

- Advertisement -

RDW e MCV: due valori da analizzare congiuntamente

Per una corretta lettura dei valori dell’ RDW va tenuto presente anche il valore, nello stesso esame del sangue dell’ MCV. L’acronimo MCV significa Mean Cell Volume, o Mean Corpuscolar Volume ed è il valore del volume medio dei corpuscoli del sangue, ovvero il valore medio del volume di globuli rossi (o eritrociti), globuli bianchi (o leucociti) e piastrine (o trombociti).

RDW e MCV : valori e significato

I valori di RDW alti possono indicare:

I valori di RDW bassi non sono di per sé rappresentativi di una patologia, quindi verranno presi in considerazione i valori normali e quelli elevati, ricordando che il valore dell’ RDW va considerato congiuntamente al valore dell’ MCV (si veda il paragrafo successivo).

I valori di MCV alti possono indicare:

I valori di MCV bassi possono indicare:

- Advertisement -

 

Significato diagnostico

Molte condizioni particolari o patologiche possono venire comprese sole se si guarda contemporaneamente al valore dell’ RDW e al valore dell’ MCV. Ecco le possibili combinazioni con RDW e MCV alti, normali o bassi e i loro possibili significati ai fini della diagnosi, con la spiegazione di tutte le principali patologie associate ad ogni combinazione:

RDW normale e MCV basso

In questo caso la dimensione media di tutti i corpuscoli è inferiore alla media, ma il volume dei globuli rossi è sostanzialmente omogeneo. Le possibili cause di questa combinazione sono:

  • anemia: “anemia” è una definizione-ombrello che comprende malattie anche molto diverse fra loro e che colpiscono il sangue. In linea generale, l’anemia comporta un ridotto numero di globuli rossi e può essere causata da condizioni genetiche, da malattie infettive, da traumi (come una forte emorragia a seguito di una ferita o di un incidente), da condizioni contingenti (flusso mestruale molto abbondante) o da tumori.
  • malattie croniche: anche qui non siamo di fronte ad una singola patologia, ma ad un insieme di patologie croniche, che quindi si prolungano nel tempo spesso affaticando l’organismo e possono causare problemi al sangue, come un rimpicciolimento generale di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.
  • talassemia eterozigote: la talassemia è una forma di anemia genetica molto grave. Quando entrambi i genitori sono portatori sani, e hanno quindi un gene sano e un gene malato, i figli nasceranno per il 25% sani (ricevendo il gene sano da entrambi i genitori), per il 25% malati (ricevendo il gene malato da entrambi i genitori) e per il 50% saranno a loro volta portatori sani (ricevendo un gene malato e uno sano dai genitori). La talassemia eterozigote è appunto quest’ultima combinazione. In questo caso, i globuli rossi sono tendenzialmente più piccoli e coriacei dei globuli rossi delle persone sane, perciò sono più resistenti alla malaria. In zone paludose a rischio malaria, si è creata la condizione per cui chi è portatore sano di talassemia non viene colpito dalla malaria, che invece uccide le persone sane e quelle malate. Negli anni c’è stata quindi una selezione naturale di talassemici eterozigoti grazie alla loro capacità di resistere alla malaria, creando però una popolazione ad alto rischio di avere figli malati (il 25%, come spiegato sopra).
  • condizione ereditaria “Hemoglobin E trait, che comporta la produzione di globuli rossi più piccoli della norma, senza che tuttavia ci siano problemi per la salute legati a questa specifica configurazione.
  • talassemia di tipo β: è un tipo di anemia che interferisce con la produzione dell’emoglobina.

RDW normale e MCV alto

In questo caso la dimensione media di tutti i corpuscoli è superiore alla media, ma il volume dei globuli rossi è sostanzialmente omogeneo. Le possibili cause di questa combinazione sono:

  • anemia aplastica: detta anche aplasia midollare, è un tipo di anemia che si verifica quando il midollo spinale diminuisce troppo la produzione di globuli rossi o li produce di scarsa qualità.
  • malattie croniche del fegato: comprendono diverse patologie.
  • chemioterapia: può danneggiare il midollo osseo portando ad anomalie nella produzione dei corpuscoli sanguigni.
  • uso di antivirali: possono anch’essi danneggiare il midollo.
  • abuso di alcol: l’alcol causa o favorisce l’insorgenza di diversi tipi di anemia.

RDW normale e MCV normale

In questo caso la dimensione media di tutti i corpuscoli è normale e il volume dei globuli rossi è sostanzialmente omogeneo. Se si sta cercando una patologia ceh affligge il paziente e si ottiene questo risultato dalle analisi, le possibili cause di questa combinazione sono:

  • anemia da patologia renale: a seguito di gravi patologie ai reni, anche la produzione di globuli rossi ne risente e può causare anemia.
  • emorragia acuta: un’importante perdita di sangue scatena la produzione di corpuscoli sanguigni sovraccaricando di lavoro il midollo, che può iniziare a produrre meno cellule o di qualità inferiore.
  • emolisi: è una generica distruzione delle cellule del sangue e può avere diverse cause.
  • anemia a seguito di malattia cronica: molte malattie croniche danneggiano il midollo o causano una condizione di infiammazione permanente che diminuisce la funzionalità del midollo e di altri organi.

RDW alto e MCV basso

In questo caso la dimensione media di tutti i corpuscoli è inferiore alla media, e il volume dei globuli rossi è sostanzialmente disomogeneo. Le possibili cause di questa combinazione sono:

RDW alto e MCV alto

In questo caso la dimensione media di tutti i corpuscoli è superiore alla media, e il volume dei globuli rossi è sostanzialmente disomogeneo. Le possibili cause di questa combinazione sono:

  • carenza di vitamina B9 o B12: la carenza di queste vitamine favorisce l’insorgenza dell’anemia.
  • anemia emolitica: è un’anemia autoimmune, quindi non viene ereditata geneticamente e non è contagiosa. In questo caso il problema sta nel sistema immunitario che per errore si scatena contro le cellule del sangue del paziente colpito.
  • chemioterapia con farmaci a base di ciclofosfamide: può causare diminuzione dei globuli rossi e portare a forme di anemia.
  • malattia cronica del fegato: comprende diverse patologie.
  • sindrome mielodisplastica: nota anche come SMD, è una malattia rara che colpisce le persone solitamente in età avanzata e colpisce il midollo osseo, che non riesce più a produrre un sufficiente numero di cellule sanguigne (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine).

RDW alto e MCV normale

In questo caso la dimensione media di tutti i corpuscoli è nella media ma il volume dei globuli rossi è sostanzialmente disomogeneo. Le possibili cause di questa combinazione sono:

  • precoce carenza di ferro, vitamina B12 o vitamina B9: prima ancora che si sviluppi un’anemia o che ne compaiano i sintomi, la carenza di queste sostanze può essere riconosciuta precocemente dall’esame congiunto di RDW e MCV.
  • anemia dimorfica (ad esempio causata da carenza di ferro e di vitamina B9): è un’anemia che causa una gran variabilità nelle cellule sanguigne, perché la loro produzione è instabile.
  • anemia falciforme: è una malattia genetica che porta a una bassa produzione di globuli rossi ed emoglobina. Viene chiamata così perché i globuli rossi dei malati hanno la tipica forma a falce se osservati al microscopio.
  • malattia cronica del fegato: comprende diverse patologie.
  • sindrome mielodisplastica: (vedi sopra, il paragrafo relativo a RDW alto e MCV alto)

Problemi con le analisi cliniche? Invia una domanda nel FORUM: è gratis
Risposta entro 24 ore

Per approfondimenti:

http://emedicine.medscape.com/article/2098635-overview?pa=Xx2w2U4gcKIZ28JBqTksiyhYtJgSQW73Ks2n5s+IPqUVaEPTOdz5X1bALN9QP6u1/n/pAzRZXhOjaJij/ylyBgf1/T5AOtgCo/GiWn3Mk+U=#a2
http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=848
http://www.itsanitas.com/come-calcolare-rdw/
http://www.universonline.it/_/analisi-del-sangue/analisi-del-sangue-MCV.php
http://healthtipsing.com/it/pages/41137
http://www.unicri.it/min.san.bollettino/bulletin_it/1997-4/rass1.htm
http://www.donatori-sanmarco.it/emocromo-come-leggere-gli-esami-del-sangue/
http://www.universonline.it/_/analisi-del-sangue/analisi-del-sangue-MCV.php
http://www.eosmed.it/glossario.pdf
http://www.aimac.it/farmaci-tumore/chemioterapici/ciclofosfamide-endoxan-baxter
http://www.airc.it/tumori/tumore-al-fegato.asp
http://thalassemia.com/genetics-HbE.aspx#gsc.tab=0
http://www.giulaweb.com/tha/talassemia.htm
http://emedicine.medscape.com/article/207347-overview
http://www.osservatoriomalattierare.it/sindromi-mielodisplastiche-smd
http://www.laboratoriogenoma.it/prestazioni_sottocategoria.asp?IdCat=18&IdSubCat=91
http://www.bayes.it/cenni/Anemie.pdf
http://www.astem.it/le-anemie/anemie-emolitiche-autoimmuni

Alessandro Gennarihttps://www.linkedin.com/in/alessandro-gennari/
Giornalista, in rete dalla fine degli anni 90. Mi piace mangiare e bere bene, adoro fare sport. Attualmente sono impegnato in una delle realtà editoriali maggiori del Paese e seguo per passione questo progetto che per me rappresenta un momento di studio e di sperimentazione digital

Seguici sui social

743FansMi piace
16FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultimi articoli correlati