ALBUMINA valori di riferimento
L’ albumina dovrebbe rappresentare il 50-60% delle proteine plasmatiche. Con un valore pari a 3,5-5g/100 ml.
Albumina alta e bassa: le cause
Le principali cause delle alterazioni dei valori di questa sostanza nel sangue sono:
- diminuzione della produzione (dieta a ridotto contenuto proteico, malnutrizione, malassorbimento)
- cirrosi epatica
- aumento della secrezione da parte dei reni (ascite, nefropatia o enteropatia)
- diarrea prolungata
- perdita di proteine dalla pelle in seguito a ustioni
Albumina alta
Valori superiori al normale possono essere determinati da:
- Disidratazione
- Sarcoidosi
- tromboangioite
- morbo di Bürger.
Albumina bassa
Valori inferiori a quelli di riferimento possono essere determinati da:
- Alcolismo
- deficit ereditario
- Epatiti acute o croniche
- cirrosi epatica
- collagenopatia
- gravidanza
- infiammazioni
- insufficienza renale cronica
- ipertiroidismo
- leucemie
- malnutrizione
- neoplasie maligne
- pancreatite
- ustioni
- Interventi chirurgici
- Shock
- diabete
ALBUMINA che cosa è?
E’ una proteina prodotta nel fegato; ha molte funzioni, ma la più importante è quella di mantenere costante il livello dei liquidi nei vasi sanguigni; quando i livelli sono bassi i liquidi si diffondono nei tessuti, causando gonfiore.
L’albumina è la proteina plasmatica più abbondante dell’organismo: da sola rappresenta il 60% delle proteine totali presenti nel sangue. Ogni molecola di questa sostanza ha una vita media di 27 giorni ed in questo spazio di tempo si calcola effettui circa 15mila passaggi in circolazione durante i quali esplica le sue funzioni di regolazione della pressione oncotica del plasma e dell’equilibrio acido-base. La pressione oncotica del plasma, lo ricordiamo, è necessaria alla corretta distribuzione dei liquidi corporei nei compartimenti intervascolari.
In parole povere, l’albumina è come una sorta di “calamita” dell’acqua intervascolare, ossia richiama nel circolo ematico i liquidi contenuti negli spazi intercellulari e consente al rene una più efficace azione diuretica.
Per avere un’idea dell’importanza di questa sostanza nel nostro organismo basti pensare che un solo grammo può richiamare nel torrente circolatorio diciotto grammi di acqua. Per questo l’albumina è una sostanza fondamentale per la regolazione della pressione oncotica del plasma. Se nel sangue ne circola troppa, il suo volume aumenta in maniera esagerata con conseguente sovraccarico dell’intero sistema cardiocircolatorio; al contrario quando l’albumina è troppo bassa, l’acqua si diffonde nello spazio interstiziale (tra una cellula e l’altra) causando gonfiore.
Una bassa concentrazione di Albumina nel sangue, dovuta a malnutrizione, può avere effetti particolarmente visibili. Basti pensare ai bambini malnutriti dell’Africa con l’addome rigonfio. In questo caso data la scarsità di questa proteina plasmatica, l’acqua passa dal sangue agli spazi interstiziali dove si accumula causando il caratteristico “pancione”.
ALBUMINA, quali sono le funzioni principali?
Le funzioni principali sono le seguenti:
- Regolazione della pressione oncotica del sangue (descritta sopra)
- Trasporto di ormoni della tiroide
- Trasporto di acidi grassi liberi
- Trasporto della bilirubina non coniugata
- Trasporto di molti farmaci
- Trasporto di molti altri ormoni, oltre quelli della tiroide, in particolare quelli solubili nei grassi (liposolubili)
- Legarsi competitivamente agli ioni calcio (Ca2+)
- Tamponamento del pH
- Mantenimento dell’integrità vascolare
- Funzione antiossidante
In sostanza l’albumina, oltre ad essere la principale responsabile del mantenimento della pressione oncotica del plasma è in grado di regolare la permeabilità capillare, ha proprietà di trasporto (farmaci, ormoni, sostanze tossiche, ioni, acidi grassi liberi), antiossidanti e di scavenger di radicali liberi, ed è importante per la sua funzione di tampone in quanto regola l’equilibrio acido-base plasmatico.
In merito alla funzione di Regolazione dell’equilibrio acido-base, l’albumina contiene dei residui di istidina che la rende un ottimo tampone donatore di cariche positive in caso di alcalosi e cariche negative in caso di acidosi.
Per quanto riguarda invece la funzione di Trasporto e protezione da sostanze tossiche, ormoni e farmaci va ricordato che questa sostanza, grazie alla sua alta carica negativa, è in grado di legare e trasportare una grande varietà di sostanze endogene ed esogene, esplicando anche funzioni protettive mediante il sequestro di sostanze tossiche. Ad esempio l’albumina possiede ottime capacità di legame per calcio, sodio e oligoelementi (Rame, zinco), inoltre è una proteina di trasporto importante per gli acidi grassi, la bilirubina, gli ormoni (steroidi, tiroxina), l’acido folico e i farmaci. L’altissimo potere antiossidante riconosciuto di questa sostanza è dovuto al fatto che l’albumina è la maggior fonte extracellulare di gruppi sulfidrilici che sono avidi sequestratori di radicali liberi.
ALBUMINA come si misura?
Si misura attraverso un normale esame del sangue. Basta in sostanza un campione di sangue prelevato da una vena del braccio. Non esiste una preparazione al test particolare che possa assicurare la buona qualità del campione. Il test di solito viene prescritto dal medico Per effettuare uno screening dei disordini epatici e delle patologie del rene; a volte per valutare lo stato nutrizionale, in particolare nei pazienti ospedalizzati. La concentrazione di albumina nel sangue riflette la funzione renale e lo stato nutrizionale della persona.
Albumina perché viene richiesto l’esame
L’esame viene richiesto spesso dal medico per capire se il paziente ha problemi al fegato o ai reni o se ha problemi di assorbimento di proteine.. Quindi ad esempio viene richiesto in situazioni di questo tipo:
- ittero
- affaticamento
- dimagrimento
- sintomi della sindrome nefrosica (gonfiore intorno agli occhi, alla pancia o alle gambe).
ALBUMINA nelle urine
Nelle urine deve essere assente.
Anche se non è insolito rilevare la presenza di questa sostanza nelle urine, quando i valori di albumina nelle urine sono consistenti è possibile trovarsi di fronte a una disfunzione renale.
Le proteine di grandi dimensioni quali l’albumina non possono passare infatti attraverso i glomeruli (capillari intrecciati nei reni) che agiscono da reti per il filtraggio del sangue. I reni sani trattengono le proteine e scartano i rifiuti: se in un campione di urina sono presenti quantità anormali di albumina, vuol dire quindi che i reni non funzionano bene. L’albumina nelle urine non presenta sintomi nella sua fase iniziale, bensì lo fa in seguito. Quando le urine contengono un alto livello di Albumina sono particolarmente spumose; inoltre quando l’albumina lascia il corpo attraverso le urine diminuisce contestualmente nell’organismo cosicché il sangue non è più in grado di assorbire la quantità di liquido di cui ha bisogno. In questa condizione mani, addome piedi o viso potrebbero quindi diventare gonfi. Quando si arriva a questi livelli il disturbo renale è avanzato.
Come si sarà capito l’albumina alta nelle urine corrisponde a un valore di albumina basso nel sangue. Le cause dell’albumina alta nelle urine quindi possono essere sostanzialmente le stesse dell’albumina bassa nel sangue che abbiamo visto all’inizio di questo articolo.
ALBUMINA in gravidanza
La rilevazione di albumina nelle urine delle donne in gravidanza è piuttosto frequente. Anche in questo caso può essere sintomo di disfunzioni importanti. Si potrebbe trattare di un inizio, o di una fase acuta di pre-eclampsia (definita tradizionalmente gestosi).
La pre-eclampsia è una patologia particolare correlata alla gravidanza stessa. La diagnosi di tale fenomeno è data da una triade sintomatologica precisa: ipertensione arteriosa, edema e, non per ultima, proteinuria.
Dal forum: ALBUMINA
- ALBUMINA alta e aminoacidi
- Albumina bassa, dolore rettale. Miastenia.
- Albumina nelle urine: analisi del sangue
- Albumina urine
- Albumina e gammaglobuline
- Tracce albumina
- Albumina-Alfa1 Globulina-Alfa2 e Gamma Globuline
- Analisi urine per Albumina?
- Albumina
- Legame Bilirubina – Albumina
Differenza tra albuminasierica/plasmatica, prealbumina e albumina nelle urine
Nonostante la somiglianza dei nomi albumina e prealbumina sono molecole completamente differenti. Sono entrambe proteine prodotte dal fegato ed entrambe sono storicamente utilizzate per valutare lo stato nutrizionale di una persona. L’albumina sierica/plasmatici (o su sangue intero) è ora più spesso usata come screening per la diagnosi di patologie renali o patologie epatiche e viene misurata su un campione di sangue. L’esame dell’albumina nelle urine (in passato test della microalbuminemia) rileva e misura l’albumina nelle urine come indicatore precoce di danno renale.
[bbp-single-tag id=105]
Problemi con le analisi cliniche? Invia una domanda nel FORUM: è gratis
Risposta entro 24 ore