Analisi del sangue
ATP il ciclo dell’energia muscolare e la spinta della Creatina
L'ATP, anche conosciuta come adenosina trifosfato, è una molecola organica presente in tutti gli organismi viventi che scientificamente è identificata come ribonucleotide trifosfato.
Nello specifico,...
TEMPO DI PROTROMBINA : cosa è, cosa significa
Cosa è
La protrombina, o fattore II, è una proteina sintetizzata dal fegato e contenuta all’interno del sangue: svolge...
Alimentazione
Alimentazione
COLESTEROLO ALTO HDL e LDL : valori di riferimento
Perché il colesterolo alto è pericoloso? Come possiamo abbassare i livelli di colesterolo con una corretta alimentazione?
Alimentazione
TORTA AL CIOCCOLATO : ricetta classica e alternative
Introduzione e informazioni sulla torta al cioccolato
La torta al cioccolato è un evergreen della cucina tradizionale italiana, perché di semplice realizzazione ma capace di...
Alimentazione
ZINCO : alimenti, proprietà e benefici
Lo zinco è un minerale fondamentale per la crescita e lo sviluppo di tutti gli esseri viventi. Si tratta di un oligoelemento presente in...
Alimentazione
CARRUBA : il legume amico dell’intestino
La carruba, o le carrube, sono il frutto dell'albero Ceratonia siliqua, più comunemente noto con il nome di Carrubo.
Si tratta di un albero sempreverde,...
Alimentazione
CRANBERRY : difensore naturale delle vie urinarie
Il cranberry o mirtillo rosso americano è una pianta officinale utilizzata fin dall’antichità per combattere le infezioni a carico delle vie urinarie.
Scopriamo nel dettaglio...
Alimentazione
CHEESECAKE : dolce o salata, ecco le ricette
Introduzione e informazioni sulle cheesecake
La ricetta per preparare una cheesecake classica viene dai Paesi anglosassoni, quindi non si tratta di una ricetta tipicamente italiana,...
Farmaci
Farmaci
CLOMID : uso, indicazioni, effetti collaterali
Che cos'è Clomid?
Clomid è un farmaco che viene usato per trattare l'infertilità della donna a causa di amenorrea secondaria od oligomenorrea, uno dei casi tipici...
Farmaci
MYCOSTATIN : farmaco antimicotico contro la Candida
Una delle più comuni infezioni micotiche è la candidosi orale (che può anche essere definita "mughetto") o gastrointestinale.
In generale sono comuni tutte le infezioni...
Mononucleosi
Malattie
Mononucleosi : la malattia del bacio
Che cosa è la mononucleosi? Quali sono i sintomi e le terapie? In questo articolo cercheremo di rispondere alle più comuni domande sulla malattia...
Malattie
MONONUCLEOSI : rimedi naturali
Introduzione alla mononucleosi e rimedi naturali per curarla
La mononucleosi è una malattia infettiva dovuta al virus di Epstein-Barr che colpisce le persone adulte nella...
Gli articoli più letti
Analisi del sangue
CREATININA alta e bassa: i valori di riferimento
Che cosa è la creatinina? Cosa significa? Cosa vuol dire avere la creatinina alta nel sangue? Cosa comporta riscontrare creatinina bassa nel sangue? Quali...
Analisi del sangue
TRANSAMINASI GOT (AST) GPT (ALT)
TRANSAMINASI
Le transaminasi sono sostanze enzimatiche (proteine) che stanno all’interno delle cellule del fegato. Più che la bilirubina (vedere), il loro valore è utile per...
Esami delle urine
Leucociti alti nelle urine
Che cosa sono i leucociti? Quali sono le possibili cause di un incremento della loro concentrazione nelle urine? In che cosa consiste la terapia?...
Analisi del sangue
LEUCOCITI (globuli banchi) alti o bassi: valori di riferimento
I Leucociti sono chiamati anche globuli bianchi; sono conteggiati con speciali apparecchi contaglobuli. Esistono diversi tipi di Leucociti: basofili, eosinofili, linfociti, monociti, neutrofili. La loro funzione è quella di difendere l’organismo dalle infezioni. La loro misurazione è importante può :indicare malattie più o meno gravi. Scopriamo quali
Analisi del sangue
Linfociti alti e bassi: cause e cure
Che cosa sono i linfociti? Quali sono le possibili cause di linfocitosi (linfociti alti) o di linfocitopenia (linfociti bassi) nel sangue ? Quali sono...
Analisi del sangue
Proteina c-reattiva alta: sintomi, cause e test
Che cosa è la proteina C-reattiva? Da cosa dipende un suo aumento nell’organismo? Quali sono i valori di riferimento? In questo articolo cercheremo di...