- costruire le ossa
- ottimizzare la funzionalità dei nervi
- produrre energia dall’assunzione di alimenti.
- mal di testa
- dolori cronici
- asma
- disturbi del sonno
Più di recente, uno studio su larga scala, ha dimostrato che questo minerale ha un’ampia associazione con una ridotta incidenza di condizioni patologiche gravi, quali:
- malattie cardiache
- ipertensione
- diabete di tipo 1 2 e 3
Centinaia di studi sono stati pubblicati a sostegno dei benefici salutari del magnesio.
- mantienel’apparato muscolare in condizioni normali e ottimali.
- contribuisce a supportare le funzionalità dell’apparato nervoso.
- coadiuvante per mantiene inalterato il ritmo del cuore
- supporta un sistema immunitario sano
- mantiene le ossa forti
Aiuta inoltre a regolare:
- i livelli di zucchero presenti nel sangue
- la pressione sanguigna a livelli normali
ed è importante per il metabolismo energetico e la sintesi proteica.
Magnesio Supremo: cosa è e a cosa serve
Il magnesio supremo è noto per:
- prevenire la carenza di magnesio
- mantenere la corretta funzione muscolare
- aiutare nella formazione dei tessuti
- aiutare nello sviluppo e nel mantenimento delle ossa
- rendere permeabile la membrana plasmatica assicurando interscambi tra le cellule nervose e le cellule muscolari.
Magnesio supremo e fabbisogno giornaliero (RDA)
Il magnesio supremo, contribuisce quindi a mantenere il livello medio giornaliero di assunzione.
Questà è definita come la dose sufficiente a soddisfare le esigenze nutrizionali di un individuo sano.
Contribuisce quindi ad un apporto adeguato per garantire un equilibrio nutrizionale di magnesio.
E’ preferibile, infatti, che il magnesio supremo abbia un dosaggio quotidiano determinato e differente in base a vari fattori, quali sesso ed età dell’individuo:
- Bambini di età compresa tra 1-3 anni: RDA 80mg
- Bambini di età compresa tra 4-8 anni: RDA 130 mg
- Ragazzini di età compresa tra 9-13 anni: RDA 240 mg
- Ragazzi di età compresa tra 14-18 anni: RDA 400 mg (maschi) – 360 mg (femmine)
- Adulti: RDA 400 mg per gli uomini e RDA 320/360 per le donne
Magnesio supremo in natura
- Verdure a foglia verde, come spinaci
- Noccioline
- Fagioli, piselli e soia
- Cereali integrali.
Magnesio supremo: avvertenze
Al momento, l’assunzione del magnesio supremo non risulta avere particolari controindicazioni.
Tuttavia, per evitare l’insorgenza di possibili ed eventuali effetti indesiderati, è buona norma informare il proprio medico curante, circa la posologia.
L’uso eccessivo di integratori a base di magnesio supremo, potrebbero comportare intossicazione.
E’ infatti molto rischioso il sovradosaggio e può essere possibile che un individuo superi la quantità massima di magnesio perché la sua dieta risulta già ricca dei cibi che lo contengono in abbondanza.
L’aggiunta di grandi quantità di integratori nella propria dieta, può quindi rivelarsi pericolosa.
Gli effetti collaterali, dovuti all’eccessiva assunzione del magnesio supremo, possono includere:
- nausea
- crampi
- diarrea
- ammorbidimento delle feci.
Overdose
I sintomi di un’assunzione eccessiva di magnesio supremo, possono includere:
- nausea
- diarrea
- ipotensione
- debolezza muscolare
- affaticamento
In dosi molto elevate, il magnesio può divenire fatale.
E’ quindi buona prassi consultarsi con un medico prima dell’assunzione di magnesio supremo in forma di integratore.
Interazioni con altri farmaci
Le probabili interazioni avvengono in concomitanza di assunzione di:
- diuretici
- farmaci per il cuore
- antibiotici.
I rischi maggiori, avvengono per persone affette da:
- diabete
- malattie intestinali
- patologie cardiache
- malattie renali.
Magnesio supremo: benefici
- diminuzione della resistenza ossea
- diminuzione del volume osseo
- sviluppo di ossa fragili.
Il magnesio supremo è stato oggetto anche di alcuni studi scientifici sugli stati depressivi.
Questi hanno dimostrato che un’alta percentuale di pazienti, affetti cronicamente da depressione hanno spesso manifestato carenze di magnesio.
I ricercatori hanno infatti notato una relazione statisticamente significativa tra l’assunzione di magnesio e una tendenza a superare la depressione.
I pazienti che hanno segnalato abitudini alimentari a basso contenuto di magnesio hanno quindi più probabilità di incorrere in questa sintomatologia.
Nel gennaio 2004, i ricercatori della Harvard School of Public Health hanno riportato una correlazione significativa tra la carenza di magnesio ed il rischio di contrarre il diabete di tipo II.
Il rapporto è il risultato su larga scala di studi a lungo termine tesi a valutare la dieta e il suo impatto sulla malattia.

Magnesio supremo – intgratore solubile
Per approfondire:
http://www.cure-naturali.it/magnesio/2657
http://www.naturalpoint.it/it/prodotto/magnesio-supremo-polvere/
[bbp-single-tag id=728]
Problemi con le analisi cliniche? Invia una domanda nel FORUM: è gratis
Risposta entro 24 ore